la storia dietro l'obiettivo!

CIAK si gira

CHI SIAMO

Ciak si gira è una società
di artisti e creativi siciliani, che si pone come fine la formazione in Sicilia di professionisti dello spettacolo ed il loro impiego in opere di propria produzione.

La Sicilia è sempre stata fucina di artisti di primaria importanza, forse per la teatralità che sempre ha accompagnato i siciliani. Ciak si gira si pone, quindi, l’obiettivo di scoprire e valorizzare i talenti siciliani, offrendo loro una formazione di qualità in loco, evitando che siano costretti ad emigrare per emergere. 

Rosaria Russo, bella e talentuosa attrice siciliana, una delle promotrici di questa iniziativa, ricorda proprio questa esperienza: per seguire le sue inclinazioni ed i suoi sogni, fu costretta a trasferirsi a Roma per frequentare l’Accademia d’ Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.  

Antonio Catania, attore di cinema, teatro e fiction, altro componente della società, si è formato a Milano alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, ma è sempre rimasto profondamente legato alle sue origini ed ha arricchito il suo lavoro con quel bagaglio di immagini e suggestioni, che solo la Sicilia può dare.

IL NOSTRO PROGETTO

La nostra idea,
la nostra mission, vantaggi per gli sponsor.

  1. La Sicilia, palcoscenico naturale di uomini capaci di ridere, soffrire e produrre indossando ogni giorno una maschera, che li rende attori non professionisti, ma protagonisti della loro storia, unica e inequivocabile, è un crogiolo di tradizioni millenarie, uno scrigno di vestigia del passato, un tripudio di colori e luce. Le innumerevoli ed autorevoli voci, che hanno diffuso la cultura siciliana nel mondo, si proiettano in un presente che ancora una volta vedrà protagonista la nostra terra, le nostre città, i nostri giovani, grazie ad un progetto tanto ambizioso, quanto unico, dai tratti artistici che preludono al successo.  Dalla nostra idea nasce un’Accademia di cinematografia, che vuole proporsi come occasione di confronto e rinascita delle nostre città; una tra tutte è Catania, sede dell’Accademia, crocevia di autori, attori e comparse, che percorrono le sue strade e suoi vicoli come una bobina che scorre, per raccontarne la storia ogni giorno.
    La città diventerà un polo di attrazione ed il set principale della scuola; senza varcare, come è avvenuto finora, lo stretto di Messina, per provare l’ebbrezza del grande schermo, i giovani resteranno nella loro terra, dove l’arte ha origine; da qui la volontà di coinvolgere gli amministratori locali e gli imprenditori, che hanno a cuore, come i fautori del progetto, lo sviluppo e la promozione della Sicilia.
  2. L’Accademia rappresenterà il riferimento per la formazione e la specializzazione nell’ambito di tutte le discipline cinematografiche e dell’audio-visivo, Il percorso didattico permetterà di apprendere i metodi e le tecniche fondamentali della recitazione, quali l’interpretazione di un testo, lo studio del personaggio, l’uso del linguaggio del corpo e della voce. Materie di studio saranno anche la storia del cinema, la regia e la produzione fino ad arrivare alle colonne sonore, che orientano il senso delle relazioni all’interno della drammaturgia e rievocano nel riascolto momenti indimenticabili. A completamento del percorso, ogni allievo sosterrà delle sessioni di preparazione ai provini, allo scopo di acquisire gli strumenti essenziali per affrontare il mondo del lavoro. Gli allievi, inoltre, avranno dei ruoli in una sit-com prodotta dall’Accademia, con l’obiettivo di mettere in pratica le capacità e le competenze acquisite.
  3. Gli amministratori ed imprenditori locali, che sceglieranno di sostenere l’Accademia con donazioni e/o borse di studio, daranno l’opportunità a giovani siciliani, e non solo, di studiare con attori, registi, sceneggiatori, produttori, casting director ed eccellenze del mondo del grande e piccolo schermo. L’assoluta novità è che artisti di chiara fama verranno in Sicilia, per mettere a disposizione degli allievi dei corsi la loro professionalità ed esperienza. Nomi e volti noti si avvicenderanno per aiutare chi vorrà iscriversi a sviluppare le doti naturali, talvolta nascoste, e ad educarle con lo studio di tutti i segreti della decima Musa.  Il futuro “attore” sarà guidato così attraverso un percorso interdisciplinare, capace di dare espressione al suo potenziale artistico. Lo sponsor riceverà un documentario o un cortometraggio, progettato e realizzato con l’obiettivo di promuoverne o pubblicizzarne l’attività, sia che si tratti di un’azienda o di un’amministrazione locale. Questo assolve al duplice scopo di far sostenere un esame finale agli allievi, che possono mettersi alla prova, lavorando concretamente per un committente, e di promuovere e valorizzare realtà locali, che da ciò ottengono visibilità e prestigio. Non da ultimo il cortometraggio è l’espressione della gratitudine nei confronti di quanti hanno creduto nel nostro progetto ed hanno investito sul futuro dei nostri allievi.

LA NOSTRA IDEA
80%
LA NOSTRA MISSION
70%
VANTAGGI PER GLI SPONSOR
90%

L'ACCADEMIA

ACCADEMIA CINEMATOGRAFICA CORSI DI FORMAZIONE PER: ATTORI, REGISTI, SCENEGGIATORI, MONTATORI E DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA.

*
L'ARTE DI:
CIAK SI GIRA
PROGRAMMA DEI CORSI
AMMISSIONE DEI CORSI

Per accedere all’Accademia di Sicilia bisognerà sottoporsi ad un colloquio psico-attitudinale e ad un provino. Il Comitato Direttivo valuterà le eventuali esperienze pregresse e la performance d’ingresso e consentirà l’ammissione ai corsi.

TEORIA

• Visione di pièce e film, commenti, considerazioni, esercizi.

• Analisi tecnica e artistica dei prodotti e dei vari autori e registi

• I campi, le inquadrature, l’uso della luce, il montaggio

• Mezzi tecnici

• Scrittura sceneggiatura

PRATICA

• Spazio e la sua conquista

• Visualizzazione del contesto

• Esercizi di scrittura e improvvisazioni

• Realizzazioni di pièce e filmati

Ogni allievo sarà coinvolto in ogni specifica realizzativa: scrittura, regia, fotografia, costumi, scenografia, organizzazione. Sarà convolto a turno un allievo responsabile per ogni settore, al fine di raggiungere una collaborazione del gruppo nella realizzazione dei singoli progetti. Al termine del I e del II anno ci saranno saggi finali, durante i quali gli allievi saranno valutati ai fini del passaggio d’anno. Per il conseguimento dell’attestato finale bisognerà completare il triennio. Il percorso formativo sarà valutato attraverso test mensili, in cui si evidenzieranno le eventuali carenze e si suggeriranno i miglioramenti.

MATERIE DI INSEGNAMENTO E ANNI SCOLASTICI
I ANNO

Nel primo anno si ripercorrerà la storia del cinema e del teatro dalle origini agli anni ’50, analizzando ed approfondendo l’uso delle componenti artistiche. L’obiettivo è acquisire la conoscenza della materia sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista tecnico. Attraverso la visione e il commento di film o pièce teatrali d’epoca, si ripercorrerà la nascita delle arti teatrali e cinematografiche, per scoprirne i segreti e comprenderne le dinamiche.

II ANNO

Nel secondo anno si affronteranno le stesse materie del primo, ma si tratterà il periodo che va dagli anni ‘50 ad oggi, ripercorrendo tecniche, mezzi e performances.

III ANNO

Nel terzo anno il piano di studi sarà basato sulle competenze acquisite, sull’applicazione delle stesse, sul coinvolgimento globale degli allievi nella realizzazione di un prodotto, partendo dalla scrittura, per giungere alla realizzazione e al montaggio. La parte pratica sarà predominante, come si conviene all’anno conclusivo, che prelude all’inserimento nel mondo del lavoro.

MATERIE DI INSEGNAMENTO

• recitazione (teatro e cinema)

• dizione,

• sceneggiatura

• regia

• analisi del testo

• storia del cinema

• fotografia

• operatore di macchina

• montaggio

• musica e sonorizzazione

• conduzione televisiva

• giornalismo

• comunicazione e grafica

La frequenza sarà di tre giorni a settimana - mercoledì, giovedì e venerdì - per sei ore al giorno (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17). Il monte orario sarà, quindi, di 18 ore a settimana con possibilità di masterclass nei weekend.

DOCENTI

Giovanni Veronesi

Giovanni Veronesi sceneggiatore e regista di tante commedie di successo. Dagli inizi con Nuti e Pieraccioni ai suoi film Manuale d’amore, Non è un paese per giovani, Che ne sarà di noi, ai più recenti Moschettieri. Considerato l’erede di Mario Monicelli per la sua graffiante ironia.

Alessandro Haber

Uno dei più importanti attori del panorama teatrale e cinematografico italiano. Eclettico, capace di misurarsi con ruoli sempre diversi, ha lavorato con i registi più noti ed ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui cinque Nastri d’argento e il David di Donatello per le sue interpretazioni in film di rilievo, come Regalo di Natale, Per amore solo per amore, Parenti serpenti. Ha debuttato anche nella regia con la commedia Scacco Pazzo. Scrive e canta canzoni ed è un interprete sicuro e raffinato, di grande talento. Il singolo che ha riscosso più successo è La valigia dell'attore composta per Haber da Francesco De Gregori.

Antonio Catania

Antonio Catania, diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, è attore di cinema, teatro e fiction. E’ uno dei caratteristi più apprezzati del panorama cinematografico italiano e vanta una carriera, che include partecipazioni importanti nei film dei migliori registi. Gabriele Salvatores lo sceglie per i film Mediterraneo, che ottiene il premio Oscar, per Puerto Escondido e Sud. Stefano Reali lo dirige nel film In barca a vela contromano e Silvio Soldini in Pane e tulipani. Fa parte del cast di due film di Carlo Verdone, Ma che colpa abbiamo noi e L’amore è eterno finché dura. Fra i ruoli più recenti c’è quello del padre di Cristiana Capotondi in La peggior settimana della mia vita. E’ nel cast di Free-Liberi presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2020.

Rosaria Russo

Attrice poliedrica, la sua carriera va dal ruolo di protagonista nel film d’autore Il piede di Dio, alle interpretazioni ne Il pasticciere, Seven little killers e The Wait, fino alla fiction noir Crimini. Tra i suoi film ricordiamo anche Rudy Valentino e Valzer. E’stata testimonial per la campagna pubblicitaria dell’arancia Rosaria.

Giorgio Tirabassi

Attore e regista. Nel 1982 entra nella compagnia teatrale di Gigi Proietti. Protagonista di numerose fiction e film, nel 1998 entra nel cast di Ultimo, miniserie poliziesca dal grande successo con Raoul Bova. Nello stesso anno Tirabassi incontra Ettore Scola, che lo dirige ne La cena, dove recita accanto a Fanny Ardant e Vittorio Gassman. La svolta nella sua carriera arriva con la serie di successo Distretto di Polizia. Si è cimentato anche nella regia con il cortometraggio Non dire gatto, a cui vengono assegnati diversi premi, tra cui il David di Donatello. Un altro ruolo significativo, che ha richiesto all'attore un lungo studio e un intenso lavoro di preparazione è quello di Paolo Borsellino nell'omonima miniserie del 2004.

Claudio Bisio

Tantissimi film al suo attivo: Salvatores, Turnè, Meditterraneo , Puerto escondido, Nirvana, Veronesi, Manuale d'amore, Manfredonia, Si può fare, Miniero, Benvenuti al Sud. E poi teatro, televisione, intrattenimento, fiction, doppiaggio, conduzione, pubblicità, opere letterarie e tanto altro ancora.

Lillo Petrolo

Lillo Petrolo, attore, comico, cantante musicista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e fumettista. Fa parte del duo Lillo &Greg insieme Claudio Gregori. Numerosi film, spettacoli teatrali e trasmissioni televisive di successo, come l'ultima "Lol " che è diventata un cult.

Alexis Sweet

Noto direttore di spot televisivi, Alexis Sweet ha collaborato con Luca Barbareschi per il film Ardena del 1997. Nel 2003 Pietro Valsecchi gli ha offerto di dirigere due stagioni di RIS - Delitti Imperfetti. E’ regista di numerose fiction televisive tra cui Il capo dei capi, Squadra mobile, Il 13^apostolo, L’isola di Pietro. L’ opera più recente è il film storico Maria di Romania.

Stefano Reali

Regista, musicista, sceneggiatore e produttore. Si diploma al Conservatorio Licinio Refice e si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia. E’ assistente volontario di Sergio Leone per la parte italiana di C'era una volta in America. Scrive e dirige Laggiù nella giungla, un racconto d'avventura sulle possibilità di mondi paralleli. La critica lo premia assegnandogli il David di Donatello per il miglior esordio registico. Inizia poi la sua avventura televisiva con una fiction sui fratelli Abbagnale, Una storia italiana, con Giuliano Gemma, film che segna l'esordio di Raoul Bova. 

Franco Alberto Cucchini

Importante casting director, ha seguito numerosi progetti, diventati poi grandi successi, in Italia e all’estero.

Sergio Friscia

Attore, presentatore, dj , imitatore . Presenza costante in molti programmi Rai e trasmissioni radiofoniche(RDS). Ha recitato in fiction importanti come Il capo dei capi e Squadra antimafia. Al cinema con Pieraccioni, Grimaldi, Ficarra e Picone e altri. In teatro nel musical Aladin interpreta un indimenticabile Genio della lampada.

gigio alberti

Ha lavorato con i registi più importanti, da Bellocchio, L'ora di religione, a Virzì, ferie d'agosto , Brizzi, Comencini, Muccino, ma sopratutto con Salvatores, in Marrakech express, Mediterraneo, Sud.

Luisa Corna

Cantante, conduttrice televisiva, attrice ed ex modella italiana. Come cantante ha partecipato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali e ha pubblicato tre dischi; come conduttrice televisiva ha condotto fra gli altri i programmi Tira & Molla, Notti mondiali, Sì sì è proprio lui, Sognando Las Vegas e Domenica in; come attrice ha recitato nel film Al momento giusto di Giorgio Panariello e nella fiction Ho sposato uno sbirro.

Paola Barale

Attrice, conduttrice, ha partecipato a moltissimi programmi televisivi, da Buona domenica a Pechino Express.

Fabio Fulco

Attore e regista. Ha avuto vari ruoli da protagonista, da Il Bello delle donne a Il Giudice Mastrangelo e Un passo dal cielo. Ha partecipato a Ballando con le stelle. E’ stato il regista de Il crimine non va in pensione.

Alessio Vassallo

Diplomato all’accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, inizia con il teatro di Luca Ronconi, approda al cinema lavorando con Roberta Torre, Aurelio Grimaldi, Luca Tornatore e altri, la televisione lo vede protagonista ne Il giovane Montalbano, La concessione del telefono, Le indagini di Lolita Lobosco e tanto altro ancora.

Cristian De Mattheis

Cristian De Mattheis Inizia la sua carriera di storyboard artist e concept designer nel 1995, collaborando con registi internazionali del calibro di Tsui Hark (Double team, The giant eagle), Anthony Minghella (Il paziente inglese, Il talento di Mr. Ripley), Julie Taymor (Titus), Martin Scorsese (Gangs of New york), Mel Gibson (The Passion of the Christ) e registi italiani fra i quali Alberto Negrin, Liliana Cavani, Ricky Tognazzi, Giacomo Battiato, Kim Rossi Stuart, Massimiliano Bruno, Marco Tullio Giordana, Renato De Maria. Nel 2007 esordisce come primo aiuto regista nel film Milano Palermo – Il ritorno, di Claudio Fragasso. Dal 2008 inizia la sua carriera di regista firmando la seconda unità di serie televisive molto popolari quali “RIS 5-Delitti imperfetti”, “Intelligence”, le due stagioni del “Il Tredicesimo Apostolo”, “Le mani sulla città”, “Squadra mobilie 2”. Per quattro anni, ha inoltre svolto l’attività di Docente di Regia cinematografica alla “Roma Film Academy” di Cinecittá.

Vincent Riotta

La sua carriera inizia a Londra nella prestigiosa Royal academy of Dramatic art, dove vince il premio per migliore attore nell’82. Come attore ha lavorato in Inghilterra, in America e in Italia. Tra i suoi film A little worm, migliore attore al festival di Barcellona, Il cavaliere oscuro,Sotto il sole della toscana, Nine, Il capo dei capi, squadra antimafia, I due Papi, House of Gucci….

Guia Jelo

Guia Jelo è un'attrice siciliana. Scoperta da Turi Ferro, si è formata al Teatro Stabile di Catania, negli anni settanta col maestro Giuseppe Di Martino e al Piccolo di Milano con Giorgio Strehler. Nel giugno 2015 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica. È direttrice artistica della stagione teatrale del teatro Nino Martoglio di Belpasso (CT) per Videobank. Nel cinema ha esordito con Pasquale Squitieri a fianco di Claudia Cardinale, Giuliano Gemma e Michele Placido in "Corleone" e con Marco Ferreri in "Chiedo asilo", con protagonista Roberto Benigni. E, in seguito, ha interpretato una quarantina di pellicole. Citiamo: “Le Buttane”, per la regia di Aurelio Grimaldi, candidata in terna alla Palma d’oro per la categoria miglior attrice protagonista al Festival di Cannes nel 1994. Con lo stesso Grimaldi, interpreta sempre da protagonista numerosi film come “Un mondo d’amore”, nel ruolo della madre di Pier Paolo Pasolini, “Iris”, “La divina Dolzedia” (Film Festival di Taormina”), ecc. Ed ancora: “Volesse il cielo” di Vincenzo Salemme, “E adesso sesso” di Carlo Vanzina, “Vite strozzate” di Ricky Tognazzi, “Il mio nome è Thomas” di e con Terence Hill, "L'erede" regia di Michael Zampino, per il quale vince, per la categoria miglior attrice protagonista, il premio speciale BA Film Commission nel 2011 e "La scomparsa di Patò" di A. Camilleri regia di Rocco Mortelliti, per il quale al medesimo Festival, vince per la categoria miglior attrice non protagonista e "Stare Fuori" regia di Fabio Massimo Lozzi, per il quale vince per la categoria miglior attrice protagonista a Napoli Film Festival nel 2010.

Stefania Blandeburgo

Insegnante di dizione. La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film La fuitina sbagliata (2018) di Mimmo Esposito dove ha interpretato la parte di Giusi Casisa. Il film è stato distribuito da 01 Distribution nelle sale italiane giovedì 11 ottobre 2018. Nel 2014 ha inoltre lavorato con Giuseppe Gigliorosso per la realizzazione del film Ore Diciotto in punto dove ha interpretato la parte di Benedetta.

Felice Russo

Insegnante di grafica e comunicazione. Ha lavorato presso edizioni cioè e per il MIBAC Laureato all’ IED di Roma.

Mario Patanè

Organizzatore, da oltre trent’anni, di rassegne cinematografiche e iniziative finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio. Vincitore del Premio letterario Ercole Patti; ha ideato e diretto, dal 1985 al 1995, gli Incontri con il Cinema, e, dal 2005 al 2011, CineNostrum.

Agata Patrizia Saccone

Giornalista, direttore artistico e ideatrice di Taomoda, evento che ha fatto conoscere la Sicilia alla moda e la moda alla Sicilia. Da studiare con un master di 1 livello alla Sapienza di Roma, comunicazione e valorizzazione culturale del Made in Italy.

Filippo Arlotta

Regista e Direttore delle Fotografia con più di 15 film in attivo, oltre a vari documentari, video clip musicali, spot pubblicitari nazionali, cortometraggi e programmi tv.

Barbara Arcidiacono

Insegnante di danza che curerà il movimento, la postura e l’espressività corporea.

Violante Placido

Violante Placido cantante e attrice,da jack Frusciante è uscito dal gruppo a L’anima gemella, da La cena per farli conoscere di Pupi Avati a Che ne sarà di noi di Giovanni Veronesi, fino agli ultimi Modalità aereo e Restiamo amici. Ha lavorato con registi e attori internazionali, come George Clooney, Harvey Keitel , Andie MacDowell. In campo musicale , dopo essere stata protagonista nel video di Ivan Graziani Maledette malelingue, collabora con vari musicisti , Bugo , Giovannardi, Casa del vento, esce con diversi singoli, We will Save the show, Hey sister, Precipitazioni. In televisione , Transpotter regia di Luc Besson, Moana, Questo è il mio paese, Enrico Piaggio e tanto altro ancora.

SPONSORS

Media Partners

Comer Sud

Comer Sud Show in streaming e dal vivo, condotto da Davide Di Martino ,General Manager Comer Sud, e Cristiano Di Stefano, volto noto della televisione. Con la partecipazione dei comici siciliani più amati, Toti e Totino, Giuseppe Castiglia, Carmelo Caccamo.

CREDITS

UFFICIO STAMPA

Slide 2
AUDIZIONI
Ciak si Gira!

All’interno del Centro Fieristico «LE CIMINIERE» (SALA E7)
della Città Metropolitana di CATANIA
Darà la possibilità a coloro che accederanno all’evento,
in occasione della giornata di apertura 01/06/2022 e nei giorni a seguire.
Per i corsi di REGIA, RECITAZIONE, MONTAGGIO E SCENEGGIATURA Sarà possibile assistere anche allo svolgimento delle lezioni con gli allievi diplomandi Per INFO tel. 348 581 6813 – WWW.CIAKSIGIRA.EU

Slide 2
Primo Ciak...si gira!
per Boris 4.

Primo CIAK.....si gira! per la Bellissima serie televisiva Boris 4!
Uno dei protagonisti è il bravissimo Antonio Catania....docente dell'accademia Ciak Si Gira.
Potremo vedere la serie prossimamente su Amazon prime e Disney Channel.

Slide

Presentazione nuova sede dell'accademia presso "Le Ciminiere" a Catania.

Presentazione nuova sede dell'accademia presso "Le Ciminiere" a Catania.

Presentazione nuova sede dell'accademia presso "Le Ciminiere" a Catania.

PlayPlay
Slide 1

Rosaria Russo madrina del festival di San Vito Lo Capo.

Rosaria Russo madrina del festival di San Vito Lo Capo.

Rosaria Russo madrina del festival di San Vito Lo Capo.

Slide 2
Antonio Catania, Lillo Petrolo...

....docenti di Ciak si Gira....nelle sale cinematografiche....in una divertente commedia family contemporanea.

Slide 2
Premio Ercole Patti a Trecastagni

Rosaria Russo, docente di Ciak si Gira, e bellissima attrice riceve il prestigioso premio Ercole Patti.

Slide 2
Premio ad Antonio Catania

l'attore e docententi di Ciak Si Gira Antonio Catania è stato premiatoA Monreale al "Festival del Cinema Italiano".

Slide 2
Domenica 19 settembre

Evento dal vivo a Piano Tavola (Belpasso) per il Summer Sicily tour dove saranno come protagonisti Antonio Catania, Rosaria Russo e Diego Caltabiano...di Ciak si Gira....insieme ad altri artisti.

Slide 3
Premio per Antonio Catania

Il direttore artistico di Ciak SI Gira premiato alla seconda edizione del Festival del cinema di San Vito lo Capo con il premio "Premio Vittorio Gassman".

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

CONTATTACI!



    Ciak si gira S.r.L.s.
    Cinema media and communication pubblic affair
    WWW.CIAKSIGIRA.EU
    Sede legale via Marino s.n. 95031 - Adrano (CT)
    P.IVA 05803030875
    Pec. ciaksigira1@pec.it